| 
		  Jacopone da Todi
			 
 Al secolo Jacopo de' Benedetti, nasce a Todi da famiglia nobile intorno al 1230. Dopo  aver studiato giurisprudenza a Bologna, Jacopone da Todi si avvia alla  carriera notarile esercitando nella stessa città. Secondo la tradizione  nel 1268, la moglie muore accidentalmente nel crollo di un pavimento.  Il momento di dolore e di sconcerto che ne segue, in qualche misura  accresciuto dalla scoperta che la moglie faceva uso di strumenti di  penitenza (il cilizio), determina un radicale mutamento nella condotta  di vita di Jacopone da Todi. Dopo aver abbandonato il lavoro e le  persone che fino ad allora lo avevano circondato, si incammina in un  percorso di pubblica penitenza e umiliazione. Secondo la tradizione ha  momenti e gesti quasi di follia, ad esempio giunse ad un convivio  camminando carponi carico di un basto d'asino, oppure alle nozze del  fratello si presenta nudo, spalmato di grasso, e rivoltato fra piume.  Nel 1278 entra nell'Ordine francescano come frate laico. In quel  periodo l'Ordine subisce le lotte intestine fra la fazione dei  Conventuali sostenuti da Papa Bonifacio VIII, che vorrebbero attenuare  il rigore della regola di San Francesco, e il gruppo degli Spirituali  che invece premono per mantenere inalterato lo spirito dell'Ordine.  Jacopo, ovviamente vista la sua esperienza di penitenza, si schiera con  gli ultimi, e insieme ai cardinali Jacopo e Pietro Colonna disconosce  la validità dell'elezione di Bonifacio; ciò provoca come reazione prima  la scomunica, poi la carcerazione(1298) dalla quale solo il nuovo Papa  Benedetto XI(1303) può liberarlo. Il frate trascorre, infine, gli  ultimi suoi anni nel convento di San Lorenzo di Collazzone nelle  vicinanze di Todi dove si spegne nel 1306 d.C. Le Opere Laude. sono componimenti di tema religioso che si rifanno al genere della lauda, assai diffuso in Umbria nel tra il XII secolo e il XV secolo. Stabat Mater. è un inno - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo attribuito a Jacopone da Todi (sec. XIII; ma la questione è controversa).  | 
        ||
| Torna ai poeti del Duecento - Return to the 1200's poets
               | 
        ||
 
     |