TRIUMPHUS TEMPORIS
Trionfo del Tempo
         De l'aureo albergo co l'aurora inanzi
  sì ratto usciva 'l sol cinto di raggi,
  che detto avresti: – e' si corcò pur dianzi. –                                          3
          Alzato un poco, come fanno i saggi
  guardoss'intorno, et a se stesso disse:
  – Che pensi? omai convien che più cura aggi.                                       6
          Ecco, s'un che famoso in terra visse,
  de la sua fama per morir non esce,
  che sarà de la legge che 'l Ciel fisse?                                                    9
          E se fama mortal morendo cresce,
  che spegner si devea in breve, veggio
  nostra eccellenzia al fine; onde m'incresce.                                           12
          Che più s'aspetta? o che puote esser peggio?
  che più nel ciel ho io che 'n terra un uomo,
  a cui esser egual per grazia cheggio?                                                   15
          Quattro cavai con quanto studio como,
  pasco nell'oceano e sprono e sferzo,
  e pur la fama d'un mortal non domo!                                                   18
          Ingiuria da corruccio e non da scherzo,
  avenir questo a me, s' i' fossi in cielo
  non dirò primo, ma secondo, o terzo!                                                  21
          Or conven che s'accenda ogni mio zelo,
  sì ch'al mio volo l'ira addoppi i vanni,
  ch'io porto invidia agli uomini, e nol celo;                                             24
          de' quali io veggio alcun dopo mille anni
  e mille e mille, più chiari che 'n vita,
  et io m'avanzo di perpetui affanni.                                                        27
          Tal son qual era anzi che stabilita
  fusse la terra, dì e notte rotando
  per la strada ritonda ch'è infinita. –                                                      30
          Poi che questo ebbe detto, disdegnando
  riprese il corso più veloce assai
  che falcon d'alto a sua preda volando:                                                 33
          più, dico; né pensier poria già mai
  seguir suo volo, non che lingua o stile,
  tal che con gran paura il rimirai.                                                          36
          Allor tenn'io il viver nostro a vile
  per la mirabil sua velocitate
  vie più che inanzi nol tenea gentile;                                                      39
          e parvemi terribil vanitate
  fermare in cose il cor che 'l Tempo preme,
  che, mentre più le stringi, son passate.                                                42
          Però chi di suo stato cura o teme,
  proveggia ben, mentr'è l'arbitrio intero,
  fondare in loco stabile sua speme;                                                      45
          ché quant'io vidi il Tempo andar leggero
  dopo la guida sua che mai non posa,
  io nol dirò, perché poter non spero.                                                   48
          I' vidi il ghiaccio, e lì stesso la rosa,
  quasi in un punto il gran freddo e 'l gran caldo,
  che pur udendo par mirabil cosa.                                                       51
          Ma chi ben mira col giudizio saldo,
  vedrà esser così; ché nol vid' io?
  di che contra me stesso or mi riscaldo.                                              54
          Segui' già le speranze e 'l van desio;
  or ho dinanzi agli occhi un chiaro specchio
  ov'io veggio me stesso e 'l fallir mio;                                                  57
          e quanto posso al fine m'apparecchio,
  pensando al breve viver mio, nel quale
  stamani era un fanciullo et or son vecchio.                                         60
          Che più d'un giorno è la vita mortale?
  Nubil'e brev' e freddo e pien di noia,
  che pò bella parer ma nulla vale.                                                       63
          Qui l'umana speranza e qui la gioia,
  qui' miseri mortali alzan la testa
  e nessun sa quanto si viva o moia.                                                     66
          Veggio or la fuga del mio viver presta,
  anzi di tutti, e nel fuggir del sole
  la ruina del mondo manifesta.                                                            69
          Or vi riconfortate in vostre fole,
  gioveni, e misurate il tempo largo!
  Ma piaga antiveduta assai men dole.                                                 72
          Forse che 'ndarno mie parole spargo;
  ma io v'annunzio che voi sete offesi
  da un grave e mortifero letargo,                                                        75
          ché volan l'ore, e' giorni, e gli anni, e' mesi;
  insieme, con brevissimo intervallo,
  tutti avemo a cercar altri paesi.                                                         78
          Non fate contra 'l vero al core un callo,
  come sete usi, anzi volgete gli occhi
  mentre emendar si pote il vostro fallo;                                                81
          non aspettate che la morte scocchi,
  come fa la più parte, ché per certo
  infinita è la schiera degli sciocchi.                                                      84
          Poi ch' i' ebbi veduto e veggio aperto
  il volar e 'l fuggir del gran pianeta,
  ond'io ho danni et inganni assai sofferto,                                            87
          vidi una gente andarsen queta queta,
  senza temer di Tempo o di sua rabbia,
  ché gli avea in guardia istorico o poeta.                                             90
          Di lor par che più d'altri invidia s'abbia,
  che per se stessi son levati a volo
  uscendo for della comune gabbia.                                                     93
          Contra costor colui che splende solo
  s'apparecchiava con maggiore sforzo
  e riprendeva un più spedito volo;                                                       96
          a' suoi corsier radoppiato era l'orzo;
  e la reina di ch'io sopra dissi
  d'alcun de' suoi già volea far divorzo.                                                 99
          Udi' dir, non so a chi, ma 'l detto scrissi:
  – In questi umani, a dir proprio, ligustri,
  di cieca oblivïon che 'scuri abissi!                                                     102
          Volgerà il sol non pure anni ma lustri
  e secoli, vittor d'ogni cerebro,
  e vedrà il vaneggiar di questi illustri.                                                  105
          Quanti fur chiari tra Peneo ed Ebro
  che son venuti e verran tosto meno!
  quanti sul Xanto e quanti in val di Tebro!                                          108
          Un dubbio, iberno, instabile sereno,
  è vostra fama, e poca nebbia il rompe;
  e 'l gran tempo a' gran nomi è gran veneno.                                      111
          Passan vostre grandezze e vostre pompe,
  passan le signorie, passano i regni;
  ogni cosa mortal Tempo interrompe,                                               114
          e ritolta a' men buon, non dà a' più degni;
  e non pur quel di fuori il Tempo solve,
  ma le vostre eloquenzie e' vostri ingegni.                                          117
          Così fuggendo il mondo seco volve,
  né mai si posa né s'arresta o torna,
  finché v'ha ricondotti in poca polve.                                                 120
          Or, perché umana gloria ha tante corna,
  non è mirabil cosa s'a fiaccarle
  alquanto oltra l'usanza si soggiorna;                                                 123
          ma quantunque si pensi il vulgo o parle,
  se 'l viver vostro non fusse sì breve,
  tosto vedresti in fumo ritornarle. –                                                   126
          Udito questo, perché al ver si deve
  non contrastar ma dar perfetta fede,
  vidi ogni nostra gloria al sol di neve;                                                129
          e vidi il Tempo rimenar tal prede
  de' nostri nomi, ch'io gli ebbi per nulla,
  benché la gente ciò non sa né crede:                                               132
          cieca, che sempre al vento si trastulla
  e pur di false opinïon si pasce,
  lodando più il morir vecchio che 'n culla.                                         135
          Quanti son già felici morti in fasce!
  Quanti miseri in ultima vecchiezza!
  Alcun dice: – Beato chi non nasce. –                                              138
          Ma per la turba a' grandi errori avezza
  dopo la lunga età sia 'l nome chiaro:
  che è questo però che sì s'apprezza?                                              141
          Tutto vince e ritoglie il Tempo avaro;
  chiamasi Fama, et è morir secondo;
  né più che contra 'l primo è alcun riparo.
          Così 'l Tempo triunfa i nomi e 'l mondo.                                 145