TRIUMPHUS PUDICITIE
Trionfo della Pudicizia
         Quando ad un giogo ed in un tempo quivi
  dòmita l'alterezza degli dèi
  e degli uomini vidi al mondo divi,                                                  3
          i' presi esempio de' lor stati rei,
  facendo mio profitto l'altrui male
  in consolar i casi e i dolor mei;                                                      6
          ché s'io veggio d'un arco e d'uno strale
  Febo percosso e 'l giovene d'Abido,
  l'un detto deo, l'altro uom puro mortale,                                        9
          e veggio ad un lacciuol Giunone e Dido,
  ch'amor pio del suo sposo a morte spinse,
  non quel d'Enea com'è 'l publico grido,                                         12
          non mi debb'io doler s'altri mi vinse
  giovene, incauto, disarmato e solo.
  E se la mia nemica Amor non strinse,                                            15
          non è ancor giusta assai cagion di duolo,
  ché in abito il rividi ch'io ne piansi,
  sì tolte gli eran l'ali e 'l gire a volo.                                                  18
          Non con altro romor di petto dansi
  duo leon feri, o duo folgori ardenti
  che cielo e terra e mar dar loco fansi,                                             21
          ch'i' vidi Amor con tutti suo' argomenti
  mover contra colei di ch'io ragiono,
  e lei presta assai più che fiamme o venti.                                         24
          Non fan sì grande e sì terribil sòno
  Etna qualor da Encelado è più scossa,
  Scilla e Caribdi quando irate sono,                                                 27
          che via maggiore in su la prima mossa
  non fosse del dubbioso e grave assalto,
  ch'i' non cre' che ridir sappia né possa.                                           30
          Ciascun per sé si ritraeva in alto
  per veder meglio, e l'orror de l'impresa
  i cori e gli occhi avea fatti di smalto.                                                33
          Quel vincitor che primo era a l'offesa,
  da man dritta lo stral, da l'altra l'arco,
  e la corda a l'orecchia avea già stesa.                                             36
          Non corse mai sì levemente al varco
  d'una fugace cerva un leopardo
  libero in selva o di catene scarco,                                                   39
          che non fosse stato ivi lento e tardo;
  tanto Amor pronto venne a lei ferire
  ch'al volto à le faville ond'io tutto ardo.                                           42
          Combattea in me co la pietà il desire,
  ché dolce m'era sì fatta compagna,
  duro a vederla in tal modo perire.                                                   45
          Ma vertù che da' buon non si scompagna
  mostrò a quel punto ben come a gran torto
  chi abbandona lei d'altrui si lagna,                                                   48
          ché già mai schermidor non fu sì accorto
  a schifar colpo, né nocchier sì presto
  a volger nave dagli scogli in porto,                                                  51
          come uno schermo intrepido et onesto
  subito ricoverse quel bel viso
  dal colpo, a chi l'attende, agro e funesto.                                        54
          Io era al fin cogli occhi e col cor fiso,
  sperando la vittoria ond'esser sòle,
  e di non esser più da lei diviso.                                                       57
          Come chi smisuratamente vole,
  ch'ha scritte, inanzi ch'a parlar cominci,
  negli occhi e ne la fronte le parole,                                                  60
          volea dir io: – Signor mio, se tu vinci
  legami con costei, s'io ne son degno;
  né temer che già mai mi scioglia quinci! –,                                       63
          quand'io 'l vidi pien d'ira e di disdegno
  sì grave, ch'a ridirlo sarien vinti
  tutti i maggior, non che 'l mio basso ingegno;                                   66
          ché già in fredda onestate erano estinti
  i dorati suoi strali accesi in fiamma
  d'amorosa beltate e 'n piacer tinti.                                                   69
          Non ebbe mai di vero valor dramma
  Camilla e l'altre andar use in battaglia
  con la sinistra sola intera mamma,                                                   72
          non fu sì ardente Cesare in Farsaglia
  contra 'l genero suo, com'ella fue
  contra colui ch'ogni lorica smaglia.                                                  75
          Armate eran con lei tutte le sue
  chiare Virtuti (o gloriosa schiera!)
  e teneansi per mano a due a due.                                                    78
          Onestate e Vergogna a la fronte era,
  nobile par de le vertù divine
  che fan costei sopra le donne altera;                                               81
          Senno e Modestia a l'altre due confine,
  Abito con Diletto in mezzo 'l core,
  Perseveranza e Gloria in su la fine;                                                  84
          Bella Accoglienza, Accorgimento fore,
  Cortesia intorno intorno e Puritate,
  Timor d'infamia e Desio sol d'onore,                                               87
          Penser canuti in giovenile etate,
  e, la concordia ch'è sì rara al mondo,
  v'era con Castità somma Beltate.                                                    90
          Tal venia contr’Amore e 'n sì secondo
  favor del cielo e de le ben nate alme,
  che de la vista e' non sofferse il pondo.                                           93
          Mille e mille famose e care salme
  torre gli vidi, e scuotergli di mano
  mille vittorïose e chiare palme.                                                        96
          Non fu 'l cader di subito sì strano
  dopo tante vittorie ad Aniballe
  vinto a la fin dal giovine Romano;                                                   99
          non giacque sì smarrito ne la valle
  di Terebinto quel gran Filisteo
  a cui tutto Israel dava le spalle,                                                      102
          al primo sasso del garzon ebreo;
  né Ciro in Scizia, ove la vedova orba
  la gran vendetta e memorabil feo.                                                  105
          Com'uom ch'è sano e 'n un momento ammorba,
  che sbigottisce e duolsi, o colto in atto
  che vergogna con man dagli occhi forba,                                       108
          cotale era egli, e tanto a peggior patto,
  che paura e dolor, vergogna et ira
  eran nel volto suo tutte ad un tratto.                                               111
          Non freme così 'l mar quando s'adira,
  non Inarime allor che Tifeo piagne,
  non Mongibel s'Encelado sospira.                                                 114
          Passo qui cose glorïose e magne
  ch'io vidi e dir non oso: a la mia donna
  vengo et a l'altre sue minor compagne.                                          117
          Ell'avea in dosso, il dì, candida gonna,
  lo scudo in man che mal vide Medusa.
  D'un bel dïaspro er' ivi una colonna,                                              120
          a la qual d'una in mezzo Lete infusa
  catena di diamante e di topazio,
  che s'usò fra le donne, oggi non s'usa,                                           123
          legarlo vidi, e farne quello strazio
  che bastò ben a mille altre vendette;
  ed io per me ne fui contento e sazio.                                              126
          I' non poria le sacre e benedette
  vergini ch'ivi fur chiudere in rima,
  non Calliope e Clio con l'altre sette;                                               129
          ma d'alquante dirò che 'n su la cima
  son di vera onestate; infra le quali
  Lucrezia da man destra era la prima,                                              132
          l'altra Penelopè: queste gli strali
  avean spezzato e la faretra a lato
  a quel protervo, e spennachiato l'ali.                                               135
          Verginia appresso e 'l fero padre armato
  di disdegno e di ferro e di pietate,
  ch'a sua figlia et a Roma cangiò stato,                                             138
          l'una e l'altra ponendo in libertate;
  poi le Tedesche che con aspra morte
  servaron lor barbarica onestate;                                                      141
          Judith ebrea, la saggia, casta e forte,
  e quella Greca che saltò nel mare
  per morir netta e fuggir dura sorte.                                                  144
          Con queste e con certe altre anime chiare
  triunfar vidi di colui che pria
  veduto avea del mondo triunfare.                                                    147
          Fra l'altre la vestal vergine pia
  che baldanzosamente corse al Tibro,
  e per purgarsi d'ogni fama ria                                                          150
          portò del fiume al tempio acqua col cribro;
  poi vidi Ersilia con le sue Sabine,
  schiera che del suo nome empie ogni libro;                                      153
          poi vidi, fra le donne pellegrine,
  quella che per lo suo diletto e fido
  sposo, non per Enea, volse ire al fine                                               156
          (taccia 'l vulgo ignorante); io dico Dido,
  cui studio d'onestate a morte spinse,
  non vano amor com'è 'l publico grido.                                              159
          Al fin vidi una che si chiuse e strinse
  sovra Arno per servarsi; e non le valse,
  ché forza altrui il suo bel penser vinse.                                              162
          Era 'l trionfo dove l'onde salse
  percoton Baia, ch'al tepido verno
  giuns'e a man destra in terra ferma salse.                                          165
          Indi, fra monte Barbaro et Averno,
  l'antichissimo albergo di Sibilla
  lassando, se n'andar dritto a Literno.                                                168
          In così angusta e solitaria villa
  era il grand'uom che d'Affrica s'appella,
  perché prima col ferro al vivo aprilla.                                               171
          Qui de l'ostile onor l'alta novella,
  non scemato cogli occhi, a tutti piacque,
  e la più casta v'era la più bella.                                                         174
          Né 'l trionfo non suo seguire spiacque
  a lui che, se credenza non è vana,
  sol per trionfi e per imperi nacque.                                                    177
          Così giugnemmo alla città sovrana,
  nel tempio pria che dedicò Sulpizia
  per spegner ne la mente fiamma insana.                                             180
          Passammo al tempio poi di Pudicizia,
  ch'accende in cor gentil oneste voglie,
  non di gente plebeia ma di patrizia.                                                    183
          Ivi spiegò le glorïose spoglie
  la bella vincitrice, ivi depose
  le sue vittorïose e sacre foglie;                                                           186
          e 'l giovene Toscan che non ascose
  le belle piaghe che 'l fer non sospetto,
  del comune nemico in guardia pose                                                   189
          con parecchi altri (e fummi 'l nome detto
  d'alcun di lor, come mia scorta seppe)
  ch'avean fatto ad Amor chiaro disdetto:
          fra gli altri vidi Ippolito e Joseppe.                                             193